Oggi è 27 gennaio, un mese esatto dalla partenza dall’Italia e ci hanno comunicato che a causa delle sosta forzata in South Georgia, il viaggio si protrarrà di 3 giorni! Vi assicuro che sono pochi ma in nave sono lunghissimi, anche perché arrivano dopo 40 giorni di navigazione. Comunque non ci perdiamo d’animo e continuiamo a campionare, sperando che il lavoro svolto qui abbia poi dei risultati in terra ferma. Le Sandwich Islands anche per i colleghi inglesi sono un area poco conosciuta, ci sono pochissimi dati e per questa ragione si fanno transetti (campionamenti lungo una rotta definita) giorno e notte. Due volte al giorno (alle 11:00 di mattina e a mezzanotte) viene calato il CTD “Rosette” a varie profondità per la raccolta di campioni in colonna d’acqua per le analisi che spettano a noi.

Non vi abbiamo infatti mai raccontato cosa facciamo noi qui, cioè Cecilia ed io! Il nostro obiettivo è capire attraverso il ciclo del Carbonio come e quanta CO2 il mare assorbe portando all’acidificazione, in relazione ai cambiamenti climatici. Eccovi una breve e semplificata sintesi. Campioniamo acqua a varie profondità, ogni campione è costituito da 5 L di acqua, una volta campionato lo filtriamo, il filtro che trattiene tutte le particelle che non si vedono a occhio nudo (Particulate Organic Matter), detto particolato, lo asciughiamo, e poi lo impacchettiamo e lo congeliamo, in Italia faremo poi le analisi isotopiche per vedere se il carbonio e l’azoto presente nel particolato è di origine naturale o antropica. Dei 5 L filtrati 2 li ributtiamo a mare 3 L invece li ultrafiltriamo, mediante una tecnica mutuata dalla medicina che viene utilizzata per la dialisi, in breve con un filtro particolare e sotto atmosfera di azoto (3 atm) praticamente sotto pressione, si filtra il campione, il filtro ha una maglia tale che fa passare tutte le molecole piccole trattenendo le macromolecole disciolte in acqua (High Dissolved Organic Matter), dei 3L devono rimanere circa 100 ml, per ogni campione ci vogliono 3 giorni più o meno di lavoro sulle 24 ore, così a turno ci svegliamo la notte per evitare che la soluzione vada a secco. I 100 ml sono poi trattati con 100 microlitri di battericida per evitare proliferazione microbica che altererebbe sia l’analisi ma soprattutto il risultato, e refrigerati, in Italia la soluzione sarà liofilizzata e analizzata isotopicamente.
Sistema di filtrazione a sinistra e di ultrafiltrazione a destra Filtri sotto cappa ad asciugare
Se i risultati, come speriamo, ci daranno conferma che il materiale trovato è naturale, potremmo così valutare l’impatto nei nostri mari, utilizzando la stessa tecnica di campionamento e di analisi, avendo come riferimento quello naturale trovato qui. Sebbene le condizioni climatiche non siano le stesse, i risultati ottenuti qui per una serie di analogie sono facilmente trasferibili in climi più miti. Diversamente se dovessimo trovare impatto antropico direi che siamo messi proprio male!!! Se sarete pazienti e curiosi tra qualche mese potremo darvi qualche risposta!
Ma andiamo oltre, curiosiamo un pò su quello che stanno facendo i colleghi come scritto precedentemente, i campionamenti e le attività in laboratorio hanno ripreso i ritmi iniziali ossia h24. Viene calata la rete per la raccolta del krill (anche in questo caso due volte al giorno), per la valutazione della biomassa come abbiamo già spiegato e per gli esperimenti di accumulo delle microplastiche utilizzando dei marcatori fluorescenti.
RTM rete per Krill Krill che ha inglobato microplastiche
Inoltre, ad ogni calata vengono cercate le femmine incinte di Krill (trovarle è un’impresa! Calo demografico?). Una volta separate vengono messe in alcuni incubatori per far si che emettano le uova. Le uova poi vengono incubate a diverse temperature a: 0,5; 2,5; 3; 4; e a 5°C, per verificare se le eventuali schiuse vengano compromesse con l’innalzamento della temperatura, sempre nell’ottica di capire gli effetti dei cambiamenti climatici.

Infine, anche il Bongo viene calato quasi esclusivamente di notte, per la raccolta dello zooplancton, infatti nelle ore notturne lo zooplancton compie, migrazioni verticali in colonna d’acqua. Nello zooplancton raccolto vengono separati i copepodi (piccoli crostacei con le antenne) e salpe che vengono messi in alcuni acquari in cui vengono cambiate le condizioni di temperatura e di acidificazione. I copepodi sono ottimi indicatori dei cambiamenti climatici.
Bongo Capepode Salpa
Comunque lavorare mentre nevica in mare è sicuramente suggestivo ma la bella sensazione che ognuno di noi ha quando va nella “lock room” così viene chiamata la stanza dove ci si veste per lavorare all’aperto, che è riscaldata è indescrivibile!

Aggiornamenti sulla discovery cluedo? Ne volete avere? Ebbene Cecilia è riuscita ad uccidere il dottore, impresa alquanto ardua ma riuscitissima, così è salita a 3 come numero di vittime, ma inaspettatamente quando era a fare ginnastica nella “Gym room” è stata uccisa a tradimento da uno dei componenti dell’equipaggio, il classico ragazzo dalla faccia innocente. Ora ne sono rimasti solo tre…

Sempre più interessanti le tue spiegazioni, il tuo/vostro è proprio un bel lavoro.
Antonella Pal
"Mi piace""Mi piace"
Si anche per me è proprio un bel lavoro e vale tutti i sacrifici fatti prima e ora! baci
"Mi piace""Mi piace"
Stupenda descrizione del vostro lavoro…speriamo che porti risultati positivi..che l’inquinamento dell’uomo non sia arrivato fin lì….vedo che nevica…anche qui in Trentino finalmente nevica….baci
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Davide, sempre gentile, speriamo anche noi che qui sia ancora tutto “naturale”. Allora se nevica farai tante sciate, qui con la neve si scivola molto e non è proprio il massimo!!!! baci
"Mi piace""Mi piace"
al krill con microplastica ho avuto un mancamento… ragazze, un abbraccio! tutto molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura, la plastica al krill è stata fornita insieme al cibo per vedere se la mangiava o meno, e ahimè se l’è mangiata!!! e siccome era marcata con un tracciante la testa del krill e diventata verde!
"Mi piace""Mi piace"
Ragazze siete molto in gamba. 3giorni in più 😖! Va beh. Buon lavoro 😘
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione ma qui anche tre giorni fanno la differenza!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao ragazze che dire ….ci portate sempre in viaggio con voi è fantastico, appena metterete i piedi a terra vi verrà “il mal di terra” e avrete bisogno di salire a bordo 😂😂
Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quest’estate neanche un pattino vogliamo vedere!!!! baci
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno dall’Italia,
Un lavoro notevole direi a mio parere indispensabile per preservare il pianeta nelle scelte future dell’uomo, in qualità di elemento altamente impattante di questo mondo ! 😃
Mi piacerebbe vedere in TV un documentario che descriva cosi bene, come fate voi, la vostra missione .
Buon Lavoro a tutti 👋🏻👋🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena ci chiama Piero Angela siamo pronte!!!! eheheheh
"Mi piace""Mi piace"
….beh direi che da ora in poi “rifrescare” la psta madre sara’ un gioco da ragazzi 😉
Dai stringete i denti, siete tutti noi . Buon lavoro ! Un grande bacio 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La prossima volta ce la portiamo dietro…così finalmente si mangia qualcosa di buono!!! baci
"Mi piace""Mi piace"
Un lavoro davvero interessante, grazie per la condivisione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Alberto! Baci
"Mi piace""Mi piace"