Lenticular clouds

Si chiamano “nubi lenticolari” e sono la ragione per cui il tramonto di venerdì ha stregato tutti… 

Breve lezione di meteorologia!

Gli altocumuli lenticolari (altocumulus lenticolaris) si formano a quote intermedie (circa 6 km, in media) il cielo sembrava davvero molto vicino e in presenza di forte vento, elemento che qui è sempre presente!!!

Le nubi lenticolari sono un particolare tipo di nuvole che hanno la forma di una lente rivolta verso l’alto. Si tratta in realtà del fenomeno delle onde orografiche: ondulazioni dell’atmosfera che si creano su un versante sottovento. Questo fenomeno infatti avviene a ridosso di rilievi o catene montuose (qui c’è la catena montuosa con il Monte Piaget 2934 m): correnti ascensionali più umide vengono spinte verso l’alto e se la condensazione lo permette, cioè si arriva al punto di rugiada, si formano queste nuvole particolari. L’aria, scendendo, tende a far evaporare la restante ultima parte di acqua in essa presente e la nube si dissolve.

Gruppo quasi al completo, sullo sfondo le lenticular clouds.

16 pensieri riguardo “Lenticular clouds

    1. Ciao Maria, in questi giorni mi capita spesso di essere orgogliosa di me e del percorso che ho fatto e che mi ha portato fin qui! Condivido con le persone a me care e che hanno contribuito alla mia crescita questi momenti e ed emozioni uniche!

      "Mi piace"

  1. Abbiamo un pianeta che a dire meraviglioso è poco …….peccato..che fra tutti gli esseri che ci vivono c’è ne uno che lo sta distruggendo…….Grazie Flavia e Cecilia che ci fate fartecipi di questo momento….un abbraccio

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...